• In evidenza •

MODA: "Vestitevi di Fragole"

Primavera significa lunghe passeggiate all’aperto sotto i primi raggi di sole più caldi, gite fuori porta e tante occasioni per indossare vestiti più leggeri, con stampe vivaci e divertenti o a tinta unita, mettendo da parte i toni seri del nero e del marrone. Ma quali sono i colori abiti della primavera 2023 più di moda? Sono tanti e possono soddisfare i gusti e le esigenze di tutti. Chi è appassionato di armocromia e vuole utilizzare i colori più valorizzanti non deve temere: ci sono delle soluzioni adatte ad ogni stagione di appartenenza, sia calde che fredde, sia tenui che vibranti e intense. Le combinazioni cromatiche che si possono fare sono numerose, innovative e intriganti. Si possono mixare tonalità brillanti e toni pacati sperimentando e dando vita a degli accostamenti mai visti in precedenza. Rosso o rosa??? Sono solo alcuni di quelli che vedremo per le strade delle città di tutto il mondo. Ma la vera moda sarà la stampa "Fragola". Le fragole donano immediatamente

Haute Concrete di Sabrina Persechino ad AltaRoma AltaModa



Sfila al Maxxi – Museo delle arti del XXI secolo di Roma, la stilista Sabrina Persechino, un background ed una formazione da architetto "prestato alla moda". E non a caso i venticinque capi presentati sono ispirati ai grandi dell'architettura contemporanea : da Zaha Hadid a Jean Nouvel e Renzo Piano. "LA MODA È UN'ARTE CHE GENERA EMOZIONI, FATTA DI TESSUTI, TEXTURE, MATERIALI, FINITURE, TAGLI, CUCITURE, SAPIENTI MANIFATTURE. PROGETTO UN ABITO COME FACCIO PER UN EDIFICIO: PIANTE, PROSPETTI, SEZIONI, PROPORZIONI, TAGLI, LUCI E OMBRE CHE AVVOLGONO LA FIGURA UMANA." dichiara la stilista. E quasi sembra risponderle di rimando, Renzo Piano quando afferma che: "L'architettura è un'arte. Usa tecniche per generare emozioni e lo fa con il proprio linguaggio fatto di spazio, proporzioni, luce e materiale. Per un architetto la materia è come il suono per un musicista o le parole per un poeta."



Fatto sta che dall'incontro diretto con i tre architetti, nasce la nuova collezione Haute Concrete, il cui nome si riferisce al legame simbiotico tra i materiali che, aggregati, compongono gli abiti, intesi come struttura. Haute Concrete, perché la miscela, fatta principalmente di sete e metalli, imita il processo di preparazione del calcestruzzo armato, conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati (sabbia e ghiaia) gettato in casseforme di legno con anime di ferro. di S.C.

Commenti