• In evidenza •

MODA: "Vestitevi di Fragole"

Primavera significa lunghe passeggiate all’aperto sotto i primi raggi di sole più caldi, gite fuori porta e tante occasioni per indossare vestiti più leggeri, con stampe vivaci e divertenti o a tinta unita, mettendo da parte i toni seri del nero e del marrone. Ma quali sono i colori abiti della primavera 2023 più di moda? Sono tanti e possono soddisfare i gusti e le esigenze di tutti. Chi è appassionato di armocromia e vuole utilizzare i colori più valorizzanti non deve temere: ci sono delle soluzioni adatte ad ogni stagione di appartenenza, sia calde che fredde, sia tenui che vibranti e intense. Le combinazioni cromatiche che si possono fare sono numerose, innovative e intriganti. Si possono mixare tonalità brillanti e toni pacati sperimentando e dando vita a degli accostamenti mai visti in precedenza. Rosso o rosa??? Sono solo alcuni di quelli che vedremo per le strade delle città di tutto il mondo. Ma la vera moda sarà la stampa "Fragola". Le fragole donano immediatamente

SKINCARE: "Skinimalism. La tendenza delle donne di tutto il mondo"

 

La tendenza Beauty più forte del 2022 incontra lo stile pulito e all’avanguardia. Il risultato? Una pelle più sana, un makeup naturale, che valorizza senza coprire, e uno stile di vita più autentico e sostenibile.



Quando si tratta di prodotti di bellezza, il rischio di lasciarsi prendere dallo shopping compulsivo è davvero dietro l’angolo. Questo perché non solo è difficile orientarsi tra marche e prodotti che fanno sempre più invitanti, ma anche perché, a volte, non conosciamo davvero a fondo la nostra pelle e finiamo con il credere che abbia bisogno di trattamenti dei quali, in realtà, potrebbe fare a meno.
Negli ultimi anni, poi, complice il dilagare di canali e di influencer pronte a testare ogni tipo di novità, si sono create migliaia di “magnifiche ossessioni” cosmetiche. Questi prodotti must-have di tendenza sembravano sempre fatti apposta per noi e ci siamo spesso precipitate a comprarli senza chiederci se e come potessero integrarsi nella nostra routine quotidiana portando reali vantaggi alla salute e alla bellezza della pelle.




La necessità di tornare all’essenziale nasce in Occidente come naturale conseguenza di due anni particolarmente complicati. In Giappone, però, la tendenza al minimalismo, anche in fatto di cura della pelle, è già profondamente radicata con il nome di Su-Hada, un concetto che racchiude proprio i valori positivi dello Skinimalism. Valori che non riguardano solo l’approccio alla bellezza, ma che raccontano di un nuovo stile di vita. Diversità, inclusione, ma anche il desiderio di essere autenticamente se stessi, sono, infatti, valori cari alle nuove generazioni, che conferiscono un volto nuovo e più impegnato a questo approccio alla bellezza. Il bisogno di truccarsi per camuffarsi e nascondersi, lascia il posto alla voglia di mostrarsi al mondo in modo più naturale possibile, mostrando un volto fresco e sano. In quest’ottica, vengono abbandonati prodotti sofisticati e rituali elaborati per scegliere solo ciò che serve davvero. Le giovani generazioni si lasciano così tentare da una certa frugalità, dando inizio a una nuova era caratterizzata da una ricerca senza tempo: essere la migliore versione di se stessi.




SKINIMALISM MAKEUP

MAI PIÙ EFFETTO MASCHERA!



Non solo Skincare: lo skinimalism coinvolge anche il makeup indicando un approccio che lasci emergere la bellezza naturale anziché coprire e stratificare eccessivamente la pelle. Oggi, infatti, non c'è più bisogno di nascondersi o trasformarsi attraverso il trucco, anzi: l’imperativo è valorizzarsi, senza eccedere. Una decisa svolta in questa direzione si era vista già nel 2016 con il movimento “no makeup” e non sorprende che, con i lockdown dello scorso anno, questa tendenza sia diventata sempre più forte. In Francia, le donne che usano il trucco ogni giorno sono passate dal 42% del 2017 al 20% di oggi. Prendersi cura di sé e mostrarlo sulla propria pelle è diventata la priorità assoluta, al di là dei canoni di bellezza vecchio stile, che puntavano al trucco realizzato per correggere, camuffare e nascondere.
In Italia...purtroppo siamo ancora ben lontane da certi traguardi. Il makeup ha una forte influenza. Gli stereotipi che ci circondano ci prevaricano inevitabilmente.

Commenti