• In evidenza •

LIFESTYLE: "Unite contro la Violenza sulle Donne"

  Ogni volta che pensiamo che il sistema patriarcale e misogino non possa più stupire, prontamente ci dobbiamo ricredere, perché sembra non esserci limite alla violenza che possiamo subire. Se gli episodi di violenza brutale e manifesta colpiscono alcune, la minaccia di violenza come strumento di controllo sociale agisce su tutte, attraverso la paura costante che episodi simili possano succedere anche a noi, in qualsiasi luogo e momento. E se dovesse succedere il peggio, nessuno ci crederebbe, perché il patriarcato si concretizza e manifesta anche nelle istituzioni giudiziarie, attraverso la vittimizzazione secondaria. Le nostre foto vengono diffuse senza consenso, ci viene detto che siamo delle poco di buono, oppure che siamo troppo brutte per essere stuprate; oppure ancora che, il consenso è stato mal interpretato, che non abbiamo urlato abbastanza o la palpata era breve. Ognuna di queste sentenze, mostra chiaramente che nel sistema in cui siamo immerse, le vittime non hanno il dirit

PSICOLOGIA: "Shopping compulsivo"

Vi ricorda qualcosa??? Vi sentite soddisfatte o in colpa?
Risultati immagini per i love shopping



Lo shopping compulsivo è un comportamento di acquisto guidato da un impulso urgente e irresistibile a comprare, che seppure riconosciuto eccessivo da chi lo mette in atto, viene ripetuto fino a che determina effetti dannosi per l’individuo e per le persone a lui legate.
Il comportamento è quindi mantenuto nonostante gravi conseguenze personali e innumerevoli tentativi fallimentari di controllarlo e porvi fine.
Lo shopping compulsivo è utilizzato come un rimedio contro il senso di vuoto e la depressione, è un tentativo della persona di regolare i propri affetti.

Immagine correlata


Lo shopping compulsivo causa problemi significativi quali stress, interferenze con il funzionamento sociale e lavorativo, disagi familiari e coniugali e gravi problemi finanziari.
Inoltre, si riscontrano molto spesso sentimenti di colpa e vergogna in seguito all'acquisto di oggetti che, il più delle volte, vengono nascosti al resto della famiglia oppure messi da parte, regalati o buttati via.
Lo shopping compulsivo presenta caratteristiche patologiche molto simili a quelle che si possono riscontrare nelle dipendenze da sostanze:
  • Fase di tolleranza: induce le persone che presentano una dipendenza da shopping compulsivo a incrementare progressivamente il tempo e il denaro destinato agli acquisti, allo scopo di alleviare la tensione che provano;
  • Stato di “craving”: consiste nell'incapacità di controllare l'impulso che porta a mettere in atto il comportamento, ossia la compulsione all'acquisto di oggetti allo scopo di alleviare un sentimento spiacevole e la sofferenza;
  • Astinenza: produce un grande malessere nello shopper compulsivo che, per qualche motivo, si trova impossibilitato a fare acquisti.
  • Perdita del controllo: la pulsione vince sulla resistenza del soggetto, che giustificherà l'acquisto di un oggetto come necessario, utile e indispensabile.
Risultati immagini per i love shopping scene



Le persone con una dipendenza da shopping si distinguono, da quelle che lo praticano come una normale attività, per i seguenti aspetti:
  • L'atto di acquistare è vissuto come un impulso irresistibile, intrusivo e/o insensato;
  • Gli acquisti sono frequenti e risultano spesso al di sopra delle proprie possibilità economiche;
  • La preoccupazione e l'impulso di acquistare causano stress marcato e possono interferire con l'attività lavorativa e i rapporti interpersonali, o provocare problemi finanziari (come indebitamento o licenziamento);
  • La pulsione per l'acquisto è diretta verso oggetti perlopiù inutili, molto costosi o di cui non si ha realmente bisogno;
  • L'appagamento è sperimentato nell'atto di spendere e non nel possesso dell'oggetto;
Risultati immagini per shopping compulsivo

Lo shopping compulsivo è caratterizzato, quindi, da determinati stati emozionali, piuttosto che da reali bisogni o desideri.
Prima di un episodio, il soggetto sperimenta sensazioni negative (ansia e tensione) alle quali si sostituiscono, immediatamente dopo la condizione gratificante, emozioni positive (euforia o sollievo).

Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/salute/shopping-compulsivo.html

Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/salute/shopping-compulsivo.html

Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/salute/shopping-compulsivo.html

Commenti