• In evidenza •

MODA: "Vestitevi di Fragole"

Primavera significa lunghe passeggiate all’aperto sotto i primi raggi di sole più caldi, gite fuori porta e tante occasioni per indossare vestiti più leggeri, con stampe vivaci e divertenti o a tinta unita, mettendo da parte i toni seri del nero e del marrone. Ma quali sono i colori abiti della primavera 2023 più di moda? Sono tanti e possono soddisfare i gusti e le esigenze di tutti. Chi è appassionato di armocromia e vuole utilizzare i colori più valorizzanti non deve temere: ci sono delle soluzioni adatte ad ogni stagione di appartenenza, sia calde che fredde, sia tenui che vibranti e intense. Le combinazioni cromatiche che si possono fare sono numerose, innovative e intriganti. Si possono mixare tonalità brillanti e toni pacati sperimentando e dando vita a degli accostamenti mai visti in precedenza. Rosso o rosa??? Sono solo alcuni di quelli che vedremo per le strade delle città di tutto il mondo. Ma la vera moda sarà la stampa "Fragola". Le fragole donano immediatamente

PSICOLOGIA: "Shopping compulsivo"

Vi ricorda qualcosa??? Vi sentite soddisfatte o in colpa?
Risultati immagini per i love shopping



Lo shopping compulsivo è un comportamento di acquisto guidato da un impulso urgente e irresistibile a comprare, che seppure riconosciuto eccessivo da chi lo mette in atto, viene ripetuto fino a che determina effetti dannosi per l’individuo e per le persone a lui legate.
Il comportamento è quindi mantenuto nonostante gravi conseguenze personali e innumerevoli tentativi fallimentari di controllarlo e porvi fine.
Lo shopping compulsivo è utilizzato come un rimedio contro il senso di vuoto e la depressione, è un tentativo della persona di regolare i propri affetti.

Immagine correlata


Lo shopping compulsivo causa problemi significativi quali stress, interferenze con il funzionamento sociale e lavorativo, disagi familiari e coniugali e gravi problemi finanziari.
Inoltre, si riscontrano molto spesso sentimenti di colpa e vergogna in seguito all'acquisto di oggetti che, il più delle volte, vengono nascosti al resto della famiglia oppure messi da parte, regalati o buttati via.
Lo shopping compulsivo presenta caratteristiche patologiche molto simili a quelle che si possono riscontrare nelle dipendenze da sostanze:
  • Fase di tolleranza: induce le persone che presentano una dipendenza da shopping compulsivo a incrementare progressivamente il tempo e il denaro destinato agli acquisti, allo scopo di alleviare la tensione che provano;
  • Stato di “craving”: consiste nell'incapacità di controllare l'impulso che porta a mettere in atto il comportamento, ossia la compulsione all'acquisto di oggetti allo scopo di alleviare un sentimento spiacevole e la sofferenza;
  • Astinenza: produce un grande malessere nello shopper compulsivo che, per qualche motivo, si trova impossibilitato a fare acquisti.
  • Perdita del controllo: la pulsione vince sulla resistenza del soggetto, che giustificherà l'acquisto di un oggetto come necessario, utile e indispensabile.
Risultati immagini per i love shopping scene



Le persone con una dipendenza da shopping si distinguono, da quelle che lo praticano come una normale attività, per i seguenti aspetti:
  • L'atto di acquistare è vissuto come un impulso irresistibile, intrusivo e/o insensato;
  • Gli acquisti sono frequenti e risultano spesso al di sopra delle proprie possibilità economiche;
  • La preoccupazione e l'impulso di acquistare causano stress marcato e possono interferire con l'attività lavorativa e i rapporti interpersonali, o provocare problemi finanziari (come indebitamento o licenziamento);
  • La pulsione per l'acquisto è diretta verso oggetti perlopiù inutili, molto costosi o di cui non si ha realmente bisogno;
  • L'appagamento è sperimentato nell'atto di spendere e non nel possesso dell'oggetto;
Risultati immagini per shopping compulsivo

Lo shopping compulsivo è caratterizzato, quindi, da determinati stati emozionali, piuttosto che da reali bisogni o desideri.
Prima di un episodio, il soggetto sperimenta sensazioni negative (ansia e tensione) alle quali si sostituiscono, immediatamente dopo la condizione gratificante, emozioni positive (euforia o sollievo).

Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/salute/shopping-compulsivo.html

Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/salute/shopping-compulsivo.html

Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/salute/shopping-compulsivo.html

Commenti