• In evidenza •

MAKEUP: "A me gli occhi...please" MASCARA

Oggi Vi proponiamo ben 3 novità nel campo dei Mascara, presentati da Sephora. Quale meriterà di entrare nella vostra personale makeup collection? SCOPRIAMOLO INSIEME . Vi presentiamo BADgal Bounce : nuovo mascara volumizzante con scovolino double face. Il nostro esclusivo applicatore ibrido, progettato su misura, è il segreto per risultati impeccabili: un lato presenta setole in fibra che rivestono uniformemente ogni ciglio dalla radice alla punta, l’altro definisce e separa per un volume senza grumi. Ottieni ciglia piene, soffici e con massimo volume fino al +242%. Dì addio a sbavature e residui: questo mascara è a prova di grumi, mantenendo le tue ciglia voluminose per tutto il giorno. Forse non pensavi di aver bisogno di ciglia elastiche, ma dopo aver provato BADgal Bounce, ti chiederai come hai fatto a vivere senza. COSA CONTIENE: - Estratto di Gemme di Tiglio: aiuta le ciglia ad apparire più piene - Cera di Riso: aiuta a separare e definire le ciglia - Provitamina B5: aiuta a mant...

Le proprietà della Bardana


Oggi parliamo della bardana: questo comune sempreverde è molto utilizzato per le sue proprietà diuretiche, diaforetiche, depurative, detossificanti, coleretiche, ipoglicemizzanti, eudermiche, antiacneiche, antiseborroiche, antisettiche, antiflogistiche, cicatrizzanti ed antiossidanti.


Il suo nome scientifico è Arctium iappa e si trova in natura in forma cespugliosa con i fusti che possono raggiungere il metro e mezzo di altezza. Diffusissimo in tutta Italia, dove cresce spontaneo nei prati incolti ed è facilmente riconoscibile dalle sue foglie a forma di cuore a base larga di un verde acceso nella parte superiore e di un grigio/argento nella parte inferiore; i fiori sono di un rosa intenso rinchiusi in un involucro verde.

Di questa pianta se ne utilizzano principalmente le radici (da raccogliere in autunno o in primavera). Utilizzata sin dall’antichità sia nella nostra medicina che in quella cinese per la cura di diverse sintomatologie quali il mal di gola, dermatiti atopiche, psioriasi, ascessi cutanei e acne oggi è ancora molto utilizzata in erboristeria principalmente per le sue proprietà diuretiche e depuranti. Per sfruttare a pieno i benefici che questa pianta offre è possibile sia ingerirla attraverso o un decotto da bere a stomaco vuoto attraverso l’ebollizione delle radici sminuzzate in acqua poi successivamente setacciata (5 gr di radici lasciate bollire per 5 minuti, successivamente lasciata in infusione per 10 minuti), oppure nella sua forma di essenza in gocce (in questo caso si consiglia di non superare le 120 gocce al giorno). Viene spesso utilizzata anche per uso topico su pelli grasse con punti neri, acne o seborrea. Inoltre le foglie fresche pestate applicate sulle punture di zanzara, vespe o altri insetti leniscono velocemente l’irritazione e il fastidio. Non esistono particolari controindicazioni per la bardana a meno che non si è ipersensibili o allergici a uno dei principi attivi della stessa (cosa piuttosto rara), è però sconsigliato l’utilizzo nei primi mesi di gravidanza.

Valentina Servino

Commenti