• In evidenza •

MAKEUP: "Qual è il vostro Mascara preferito?"

Che le tue ciglia siano troppo sottili, troppo corte o troppo dritte, ti aiutiamo a trovare il mascara perfetto per te. Ciglia lunghe, volume XXL o incurvatura estrema, scopri la nostra selezione di mascara preferiti adatti a ciascuna esigenza. Il mascara sta alla base di qualsiasi trucco occhi che si rispetti! È quello strumento che ci permette di passare senza sforzo dalle ore in ufficio a delle serate memorabili in poche passate. Oggi il Team di IdeeBeauty vi propone i Fantastici 4 sul mercato. Eletti da voi i migliori mascara in commercio! "Wow" come la reazione naturale a ciglia spettacolari, intense e istantanee, in pochi secondi! La formula e lo scovolino avvolgono e definiscono ogni ciglio, per un'incredibile curvatura, e lunghezza e volume spettacolari! Il mascara Huda Beauty 1 Coat WOW! ende l'applicazione facile e veloce. Preparatevi a un effetto "WOW"! EFFETTO: u n mascara intelligente, con uno scovolino double face con setole corte e lunghe, che

Le proprietà della Bardana


Oggi parliamo della bardana: questo comune sempreverde è molto utilizzato per le sue proprietà diuretiche, diaforetiche, depurative, detossificanti, coleretiche, ipoglicemizzanti, eudermiche, antiacneiche, antiseborroiche, antisettiche, antiflogistiche, cicatrizzanti ed antiossidanti.


Il suo nome scientifico è Arctium iappa e si trova in natura in forma cespugliosa con i fusti che possono raggiungere il metro e mezzo di altezza. Diffusissimo in tutta Italia, dove cresce spontaneo nei prati incolti ed è facilmente riconoscibile dalle sue foglie a forma di cuore a base larga di un verde acceso nella parte superiore e di un grigio/argento nella parte inferiore; i fiori sono di un rosa intenso rinchiusi in un involucro verde.

Di questa pianta se ne utilizzano principalmente le radici (da raccogliere in autunno o in primavera). Utilizzata sin dall’antichità sia nella nostra medicina che in quella cinese per la cura di diverse sintomatologie quali il mal di gola, dermatiti atopiche, psioriasi, ascessi cutanei e acne oggi è ancora molto utilizzata in erboristeria principalmente per le sue proprietà diuretiche e depuranti. Per sfruttare a pieno i benefici che questa pianta offre è possibile sia ingerirla attraverso o un decotto da bere a stomaco vuoto attraverso l’ebollizione delle radici sminuzzate in acqua poi successivamente setacciata (5 gr di radici lasciate bollire per 5 minuti, successivamente lasciata in infusione per 10 minuti), oppure nella sua forma di essenza in gocce (in questo caso si consiglia di non superare le 120 gocce al giorno). Viene spesso utilizzata anche per uso topico su pelli grasse con punti neri, acne o seborrea. Inoltre le foglie fresche pestate applicate sulle punture di zanzara, vespe o altri insetti leniscono velocemente l’irritazione e il fastidio. Non esistono particolari controindicazioni per la bardana a meno che non si è ipersensibili o allergici a uno dei principi attivi della stessa (cosa piuttosto rara), è però sconsigliato l’utilizzo nei primi mesi di gravidanza.

Valentina Servino

Commenti