• In evidenza •

LIFESTYLE: "Unite contro la Violenza sulle Donne"

  Ogni volta che pensiamo che il sistema patriarcale e misogino non possa più stupire, prontamente ci dobbiamo ricredere, perché sembra non esserci limite alla violenza che possiamo subire. Se gli episodi di violenza brutale e manifesta colpiscono alcune, la minaccia di violenza come strumento di controllo sociale agisce su tutte, attraverso la paura costante che episodi simili possano succedere anche a noi, in qualsiasi luogo e momento. E se dovesse succedere il peggio, nessuno ci crederebbe, perché il patriarcato si concretizza e manifesta anche nelle istituzioni giudiziarie, attraverso la vittimizzazione secondaria. Le nostre foto vengono diffuse senza consenso, ci viene detto che siamo delle poco di buono, oppure che siamo troppo brutte per essere stuprate; oppure ancora che, il consenso è stato mal interpretato, che non abbiamo urlato abbastanza o la palpata era breve. Ognuna di queste sentenze, mostra chiaramente che nel sistema in cui siamo immerse, le vittime non hanno il dirit

Il Futuro? Un Oracolo Cinese con Grafica Giapponese



Conoscere il futuro non sarebbe fantastico? E se potessimo scoprirlo con un sito vestito con una grafica in stile manga non sarebbe ancora più affascinante? Assolutamente si ma non c'è bisogno di cercare troppo sul web per trovare un sito così, basta visitare L'Oracolo, una delle piattaforme più interessanti che abbiamo navigato ultimamente, la prima cosa che colpisce il visitatore è lo stile del sito, la grafica è molto curata ed originale, disegnata da Morticella, una delle designer italiane più brave in circolazione ma anche l'usabilità non è da meno, a riguardo vi consiglio di navigare la versione per smartphone, una vera e propria webapp crossplatform che vi permetterà di interrogare l'oracolo ovunque voi siate. 

Breve storia dell'I Ching

L'I Ching nasce in Cina circa 5000 anni fa ed in origine era formato solo dalle linee, i commenti verranno aggiunti solo dal 1000 ac circa, il filosofo che più di tutti ha contribuito alla stesura dei testi che descrivono gli esagrammi è stato sicuramente il Duca di Wen che durante la sua prigionia durante la dinastia Han studiò giorno e notte il libro per fargli assumere la forma che conosciamo oggi, anche Confucio ha commentato le linee del libro dei mutamenti, la leggenda vuole che Confucio consultava così tanto l'I Ching che ne consumò le pagine ma alla fine confessò che una vita non gli era bastata per carpire i segreti più profondi del libro. 

Come funziona l'Oracolo?

L'Oracolo è basato su l'I Ching o Libro dei mutamenti, uno dei cinque classici cinesi, usato per la divinazione da più di 5000 anni, risponde alle domande del richiedente attraverso 64 esagrammi ognuno formato da sei linee che si contano dal basso verso l'alto e che rappresentano 64 archetipi, non a caso questo libro d'antico sapere è stato diffuso in Europa da C.G. Jung uno dei maggiori studiosi di archetipi (basti pensare a tutto il lavoro sugli arcani maggiori dei tarocchi svolto dallo studioso svizzero) anche se il primo a parlarne è stato Leibniz che rimase affascinato dalla matematica binaria che c'è dietro le linee. Naturalmente l'interpretazione dell'I Ching non è semplice e richiede un certo impegno per carpirne i segreti, fortunatamente sull'Oracolo troverete molta documentazione che vi aiuterà a capire le risposte del libro soprattutto all'inizio.

Commenti

Posta un commento