• In evidenza •

MODA: "Abbigliamento stampa quadretti Vichy" SHEIN

  Sarà il periodo di gite fuori porta, weekend in campagna e affini. Sarà che è stato avvistato su più di una delle passerelle della primavera estate 2023. Ma una cosa è certa: la stampa Vichy è tornata, più hot che mai. I capi a quadretti bicolor che da piccole le nostre mamme ci costringevano controvoglia ad indossare, oggi sono popolarissimi: maxi, micro e in tante tonalità diverse, a partire dal più classico bianco/blu fino ad arrivare al bianco/rosso. Il dilemma però è sempre lo stesso: come indossare la stampa Vichy scongiurando l’effetto “tovaglia da picnic”? Oggi possiamo imparare qualcosa su come interpretare il Gingham trend grazie agli outfit delle influencer su Instagram… ecco quali copiare subito! Il top stampa Vichy romantico, a balze o con le maniche a palloncino, è perfetto per l’estate. Da indossare con gli shorts in denim del cuore, al mare o in città! L’abito stampa Vichy è un grande classico. Dal sapore irresistibilmente retro, si abbina alla perfezione alle sneaker

Il Futuro? Un Oracolo Cinese con Grafica Giapponese



Conoscere il futuro non sarebbe fantastico? E se potessimo scoprirlo con un sito vestito con una grafica in stile manga non sarebbe ancora più affascinante? Assolutamente si ma non c'è bisogno di cercare troppo sul web per trovare un sito così, basta visitare L'Oracolo, una delle piattaforme più interessanti che abbiamo navigato ultimamente, la prima cosa che colpisce il visitatore è lo stile del sito, la grafica è molto curata ed originale, disegnata da Morticella, una delle designer italiane più brave in circolazione ma anche l'usabilità non è da meno, a riguardo vi consiglio di navigare la versione per smartphone, una vera e propria webapp crossplatform che vi permetterà di interrogare l'oracolo ovunque voi siate. 

Breve storia dell'I Ching

L'I Ching nasce in Cina circa 5000 anni fa ed in origine era formato solo dalle linee, i commenti verranno aggiunti solo dal 1000 ac circa, il filosofo che più di tutti ha contribuito alla stesura dei testi che descrivono gli esagrammi è stato sicuramente il Duca di Wen che durante la sua prigionia durante la dinastia Han studiò giorno e notte il libro per fargli assumere la forma che conosciamo oggi, anche Confucio ha commentato le linee del libro dei mutamenti, la leggenda vuole che Confucio consultava così tanto l'I Ching che ne consumò le pagine ma alla fine confessò che una vita non gli era bastata per carpire i segreti più profondi del libro. 

Come funziona l'Oracolo?

L'Oracolo è basato su l'I Ching o Libro dei mutamenti, uno dei cinque classici cinesi, usato per la divinazione da più di 5000 anni, risponde alle domande del richiedente attraverso 64 esagrammi ognuno formato da sei linee che si contano dal basso verso l'alto e che rappresentano 64 archetipi, non a caso questo libro d'antico sapere è stato diffuso in Europa da C.G. Jung uno dei maggiori studiosi di archetipi (basti pensare a tutto il lavoro sugli arcani maggiori dei tarocchi svolto dallo studioso svizzero) anche se il primo a parlarne è stato Leibniz che rimase affascinato dalla matematica binaria che c'è dietro le linee. Naturalmente l'interpretazione dell'I Ching non è semplice e richiede un certo impegno per carpirne i segreti, fortunatamente sull'Oracolo troverete molta documentazione che vi aiuterà a capire le risposte del libro soprattutto all'inizio.

Commenti

Posta un commento