• In evidenza •

MODA: "Vestitevi di Fragole"

Primavera significa lunghe passeggiate all’aperto sotto i primi raggi di sole più caldi, gite fuori porta e tante occasioni per indossare vestiti più leggeri, con stampe vivaci e divertenti o a tinta unita, mettendo da parte i toni seri del nero e del marrone. Ma quali sono i colori abiti della primavera 2023 più di moda? Sono tanti e possono soddisfare i gusti e le esigenze di tutti. Chi è appassionato di armocromia e vuole utilizzare i colori più valorizzanti non deve temere: ci sono delle soluzioni adatte ad ogni stagione di appartenenza, sia calde che fredde, sia tenui che vibranti e intense. Le combinazioni cromatiche che si possono fare sono numerose, innovative e intriganti. Si possono mixare tonalità brillanti e toni pacati sperimentando e dando vita a degli accostamenti mai visti in precedenza. Rosso o rosa??? Sono solo alcuni di quelli che vedremo per le strade delle città di tutto il mondo. Ma la vera moda sarà la stampa "Fragola". Le fragole donano immediatamente

Rimedi naturali: le proprietà e i benefici dell'olio di riso

L'olio di riso è un rinomato rimedio naturale in quanto ricco di diverse proprietà benefiche. L'olio di riso viene prodotto a partire dai residui della sbramatura ed infatti si estrae dal germe e dalle pellicole che avvolgono il chicco. Questo olio essenziale è ricco di acido oleico, monoinsaturo (una sostanza contenuta anche nell'olio di oliva), possiede anche un buon livello di acido linoleico e di polinsaturo; inoltre  l'olio di riso contiene anche fosfolipidi: fosfatidilcolina, fosfatidilinositolo e fosfatidiletanolamina. Si consiglia di utilizzare l'olio di riso per condire a crudo, per le sue proprietà nutrizionali, in più visto l'elevato punto di fumo e la resistenza all'ossidazione, è considerato un olio adatto anche alla frittura. Oltre ad essere utilizzato come condimento per esaltare il gusto delle pietanze l’olio di riso è considerato un valido equilibratore dei valori di colesterolo nel sangue, inoltre agisce nella prevenzione delle malattie cardiovascolari; anche in campo estetico questo olio essenziale è molto rinomato perché  contrasta la secchezza e l'invecchiamento della pelle grazie alla presenza di vitamina E ed omega 3, ma viene anche indicato per  praticare dei massaggi idratanti e leviganti che permettono di proteggere la pelle dagli eventuali danni provocati dal sole attivando l'azione del gamma orizanolo.


L'olio di riso è anche ricco di proteine nobili quali lisina, triptofano e metionina implicate nel processo di crescita, inoltre questo olio essenziale presenta un buon apporto di tocoferoli ed acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, rendendolo una buona fonte di proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, ipocolesterolemizzanti, ipotrigliceridemizzanti. Per le sue benefiche proprietà, l'olio di riso viene utilizzato anche nel campo della dermatologia e nella formulazione dei preparati solari. L'olio di riso è anche impiegato anche nel settore della cosmetica per le sue proprietà, racchiudendo in sé un’azione emolliente, antinfiammatoria, idratante e protettiva dai raggi UV; grazie alla presenza dei tocoferoli l'olio di riso viene impiegato anche come un efficace anti-aging, consigliato per la prevenzione dell'invecchiamento precoce della pelle. 

Commenti