• In evidenza •

MODA: "Vestitevi di Fragole"

Primavera significa lunghe passeggiate all’aperto sotto i primi raggi di sole più caldi, gite fuori porta e tante occasioni per indossare vestiti più leggeri, con stampe vivaci e divertenti o a tinta unita, mettendo da parte i toni seri del nero e del marrone. Ma quali sono i colori abiti della primavera 2023 più di moda? Sono tanti e possono soddisfare i gusti e le esigenze di tutti. Chi è appassionato di armocromia e vuole utilizzare i colori più valorizzanti non deve temere: ci sono delle soluzioni adatte ad ogni stagione di appartenenza, sia calde che fredde, sia tenui che vibranti e intense. Le combinazioni cromatiche che si possono fare sono numerose, innovative e intriganti. Si possono mixare tonalità brillanti e toni pacati sperimentando e dando vita a degli accostamenti mai visti in precedenza. Rosso o rosa??? Sono solo alcuni di quelli che vedremo per le strade delle città di tutto il mondo. Ma la vera moda sarà la stampa "Fragola". Le fragole donano immediatamente

I benefici del sedano per la salute

Il sedano possiede numerose proprietà salutari legate alla presenza di vitamina C, vitamina B6, vitamina K, a cui si aggiunge un buon livello di minerali, come il cloro ed il sodio, ma anche aminoacidi essenziali ed oligoelementi. Dal punto di vista nutritivo questa pianta si rivela poco calorica per questo viene consigliata a chi si mette a dieta: cento grammi di sedano apportano solo quattordici calorie. Il sedano è ritenuto un antibiotico naturale dalla medicina orientale che lo usa per curare il mal di testa, inoltre il sedano ha virtù digestive, diuretiche, antiinfiammatorie ed emmenagogo, ossia stimola la presenza di sangue nella zona pelvica, favorendo la regolarità del ciclo mestruale. Il sedano contiene un buon apporto di vitamina K necessaria per la produzione delle proteine interessate nel processo di coagulazione del sangue, in particolare è in grado di stimolare ma anche di bloccare la coagulazione del sangue; inoltre la vitamina K favorisce la formazione delle ossa.

Le proprietà benefiche del sedano sono state verificate anche nel trattamento di alcune patologie difficili da curare come l’artrite, il nervosismo e l’isteria; in più recenti studi sperimentali hanno evidenziato che l’olio di sedano, ricavato dai semi, è un valido inibitore nei confronti di diversi tumori: l’olio essenziale di sedano ha un effetto fungicida, in particolare le componenti 3-n-butilftalide e danolide, presenti in esso, sono state sperimentate per ridurre i tumori nei topi, ottenendo esiti positivi.


Il sedano è in grado di calmare i nervi, perché contiene il calcio che regola la pressione sanguigna alta:  per ridurre la pressione si consiglia il sedano crudo. Per il contenuto di acqua invece può essere impiegato da chi soffre di reumatismi, calcoli, artriti e disturbi epatici; per le sue proprietà antiartritiche si consiglia di assumere regolarmente il succo di sedano, chi soffre di calcoli nei reni o nella cistifellea potrebbe a sua volta trarre benefici dal succo di sedano; inoltre il succo di sedano con il miele è un rilassante naturale, si consiglia quindi di berlo prima di andare a letto per favorire un riposo tranquillo, in quanto è un rimedio contro l’insonnia. La pianta del sedano viene utilizzata anche dall’aromaterapia come terapia indicata a chi soffre di reumatismi. Tra i rimedi erboristici per combattere la tosse, lo stato di spossatezza e la perdita di appetito si menziona di assumere la radice del sedano.


Commenti