• In evidenza •

MAKEUP: "City Proof MakeUp Line" KIKO

  Mille impegni dalla mattina alla sera? Punta su un trucco occhi all’altezza della tua frenetica routine. Con KIKO MILANO hai tutto quello che ti serve per sentirti bene e affrontare al meglio ogni giornata.  Una selezione di bestseller:   base occhi, ombretti, matite, eyeliner, mascara e matita per sopracciglia. Formule water resistant e long lasting.  Tonalità multifinish, elevata scrivenza e rilascio colore intenso,  per un look urban completo e ad alte performance. NEUTRAL EYE BASE Base occhi neutralizzante e fissante.  La texture cremosa favorisce la stesura e il fissaggio dell'ombretto, prolungandone la durata nel tempo. La sua leggera pigmentazione neutralizza il tono delle palpebre enfatizzando il colore dell'ombretto.  Il finish è delicato e naturale per un trucco occhi professionale e senza imperfezioni. La formula garantisce una coprenza impercettibile e duratura.   Grazie al pratico tubo con punta oftalmica, il prodotto si dosa con estrema facilità. Il moderno pack

Quella mania del lavarsi sempre le mani: il disturbo ossessivo-compulsivo

Se continuate a lavarvi le mani cedendo a quello che si definisce un impulso “irrefrenabile” potrebbe costituire un sintomo del disturbo ossessivo-compulsivo, un quadro clinico caratterizzato dalla presenza di pensieri, immagini o impulsi ricorrenti (le cosiddette “ossessioni”) che generano allarme o paura e che costringono la persona a mettere in atto comportamenti ripetitivi o azioni mentali (le “compulsioni”) al fine di ridurre l’ansia indotta dalle ossessioni. Esistono diverse tipologie di disturbo ossessivo- compulsivo, in funzione del contenuto delle ossessioni e dei rituali che vengono messi in atto. Nella tipologia di “contaminazione” le persone affette da questo disturbo si preoccupano eccessivamente dello sporco e dei germi, temendo improbabili contagi o contaminazioni. Per questo motivo, una volta entrati in contatto con sostanze ritenute contaminanti, mettono in atto una serie di rituali di lavaggio, pulizia o disinfezione mirati a ridurre la possibilità di contagio. Rivolgersi a uno psicologo potrebbe consentirvi di accertare l’effettiva presenza di questo disturbo. Intraprendere una terapia (la terapia cognitivo-comportamentale costituisce il trattamento psicoterapeutico di elezione per la cura del disturbo) vi consentirebbe di ridurre gradualmente i rituali di lavaggio e di riprendere a dedicarvi a quelle attività cui avete rinunciato o ridotto in numero per l’imbarazzo o nel tentativo di evitare situazioni e stimoli potenzialmente “contaminanti”. Fate molta attenzione ai comportamenti che vi abbiamo appena descritto, un parente o un vostro amico caro potrebbe essere affetto da questo disturbo. Come in molte patologie mediche anche qui la diagnosi precoce è di fondamentale importanza per curare al meglio e più efficacemente il disturbo. 

Commenti