• In evidenza •

PANTONE 2025: "Mocha Mousse"

Il programma Pantone Color of the Year coinvolge la community di designer e gli appassionati del colore in una discussione più ampia sul colore stesso, sottolineando il rapporto tra colore e cultura. Ogni anno Pantone seleziona un colore che cattura lo spirito globale del tempo: il Color of the Year esprime precisamente il mood e l'attitudine generale e riflette il desiderio collettivo in una singola tonalità di spicco. Per il 2025, il Pantone Color Institute ha selezionato PANTONE 17-1230 Mocha Mousse, una calda tonalità di marrone pregna di una ricchezza innata che nutre con la sua suggestione della qualità deliziosa del cacao, del cioccolato e del caffè, facendo appello al nostro desiderio di comfort.  Con la sua eleganza rustica ma sofisticata, PANTONE 17-1230 Mocha Mousse può essere utilizzato da solo o come base cromatica versatile, per valorizzare un'ampia gamma di palette, dai design più minimalisti a quelli più ricchi di dettagli, in tutti i settori che si fondano sul ...

Stop al multitasking femminile: fa perdere tempo prezioso

Contrordine. Dopo anni di elogio del multitasking, ovvero quella propensione tutta femminile a fare più cose contemporaneamente, ecco che arriva un’inversione di tendenza: il multitasking non solo non serve ma fa perdere tempo prezioso. Lo stop arriva da più fronti: una ricerca condotta da uno dei massimi esperti mondiali di produttività, David Meyer, assieme ai ricercatori dell’Università del Michigan, ha dimostrato come dedicarsi a più compiti nello stesso momento riduca la produttività fino al 40%. Mentre gli studiosi dell’Università della California sono arrivati alla conclusione che il rischio è quello di danneggiare la memoria a lungo termine e, in generale, le capacità cerebrali. E’ stato calcolato che svolgendo 2 o 3 operazioni contemporaneamente il nostro cervello perde circa 10 punti di QI (quoziente intellettivo). E non ha il tempo di imparare, quindi non assimila gli input, le informazioni. Per non parlare degli errori che si moltiplicano. Quali sono i limiti del multitasking? Richiede un grandissimo dispendio energetico, perché il nostro cervello perde tempo a rifocalizzarsi saltando in continuazione da un’attività all’altra, a scapito di attenzione e concentrazione. Certamente ci sono compiti che possono essere sovrapposti senza avere problemi, come ad esempio guidare e ascoltare la musica in sottofondo, poiché i circuiti neuronali sono differenti. Ma se, invece, parliamo al telefono mentre guidiamo, i circuiti neuronali entrano in conflitto ed è come avere più finestre aperte sul computer: passare da un’applicazione all’altra ci rallenta. Perché le donne cadono più facilmente nella trappola? Noi donne cresciamo con un senso di iper-responsabilità nei confronti di figli, del partner, dei genitori, del benessere di tutta la famiglia, ma anche del lavoro, degli amici, finendo per sovraccaricarci di impegni. E’ una sorta di eredità genetica che alla lunga può causare molto stress. Occhio quindi a non farci prendere troppo dalla routine caotica. Parola d'ordine: relax!

Commenti