• In evidenza •

LIFESTYLE: "Unite contro la Violenza sulle Donne"

  Ogni volta che pensiamo che il sistema patriarcale e misogino non possa più stupire, prontamente ci dobbiamo ricredere, perché sembra non esserci limite alla violenza che possiamo subire. Se gli episodi di violenza brutale e manifesta colpiscono alcune, la minaccia di violenza come strumento di controllo sociale agisce su tutte, attraverso la paura costante che episodi simili possano succedere anche a noi, in qualsiasi luogo e momento. E se dovesse succedere il peggio, nessuno ci crederebbe, perché il patriarcato si concretizza e manifesta anche nelle istituzioni giudiziarie, attraverso la vittimizzazione secondaria. Le nostre foto vengono diffuse senza consenso, ci viene detto che siamo delle poco di buono, oppure che siamo troppo brutte per essere stuprate; oppure ancora che, il consenso è stato mal interpretato, che non abbiamo urlato abbastanza o la palpata era breve. Ognuna di queste sentenze, mostra chiaramente che nel sistema in cui siamo immerse, le vittime non hanno il dirit

Curare la cistite naturalmente

La cistite: sintomi, cause e rimedi

Parliamo oggi della cistite, da molti considerata come "la maledizione delle donne", infatti questo disturbo che è in realtà un'infiammazione della vescica urinaria, colpisce più di frequente il sesso femminile. Essa si manifesta con aumento della frequenza delle minzioni, difficoltà o dolore, sangue nelle urine in alcuni casi, dolore sovrapubico e talvolta in sede lombare. Può essere un evento occasionale, magari causato da una terapia antibiotica, da un forte affatticamento fisico e psichico oppure manifestarsi in forma cronica. Tra le cause più frequenti di questo disturbo vi sono:
  • scarsa igiene
  • fattori genetici
  • alterazioni della statica del pavimento pelvico (condizioni di prolasso utero vaginale e vescicale)
  • condizioni infiammatorie della vulva e della vagina (contaminazione, alterazione ecosistema locale)
  • riduzione delle difese immunitarie
  • diabete
  • fattori ormonali (deficit estrogenico)
  • rapporti sessuali
Passiamo ora a vedere quali sono i possibili rimedi naturali che ci posso aiutare nella cura di questo disturbo. Ovviamente questi rimedi non vogliono certamente sostituire il consulto di un medico ed eventuali necessarie terapie farmacologiche. Ma sarà importante curare la nostra alimentazione scegliendo dei cibi che aiutini in caso di questo disturbi delle vie urinarie. Alcuni tra gli alimenti consigliati sono:
Aglio, carciofo, cipolla, finocchio, lievito di birra, mirtillo, timo, uva. E' importante assumere fermenti lattici che rafforzano il sistema immunitario, vitamina B e vitamina C che serve a proteggere l'organismo dagli attacchi dei batteri. Predileggete alimenti sani come patate, lattuga, pomodori e piselli che aiutano a depurare l'organismo ed evitate frutta secca, il latte vaccino, gli insaccati, i fritti, troppa carne rossa, alcolici e caffeina.

Anche la fitoterapia può contribuire ad alleviare il nostro disturbo.

Decotto
Granturco barbe 15 g, Sambuco foglie 5 g, Sambuco radice 20 g, Erica 10 g, Tarassaco 15 g, Ononide 25 g.
Bollire 4 cucchiaini di miscela in 30cl di acqua per 3 minuti. Filtrare a freddo. Bere 3 tazzine di decotto al giorno

Infuso
Anice semi 10 g, Cicoria radice 10 g, Parietaria 20 g, Achillea 20 g.
Mettere in infusione 2 cucchiaini di miscela per 15 cl di acqua già bollita. Filtrare dopo 15 minuti. Bere due preparati al dì.

Macerato glicerico
Mirtillo rosso 1 DH Gemme
50 gocce in un grosso bicchiere di acqua, prima di cena.

Tintura
Uva ursina
50 gocce in un grosso bicchiere d'acqua, al risveglio.

Commenti

  1. Caspita la cistite è terribile, una volta mi venne un attacco fortissimo e ho passato la notte a rigirarmi nel letto per il bruciore, finchè alle 5 del mattino dovetti mandare mio padre alla farmacia notturna, non ne potevo più!
    Comunque i tuoi consigli sono ottimi per guarire più in fretta, ma va ricordato che in caso di cistite va IMMEDIATAMENTE iniziata la terapia antibiotica, altrimenti rischia di diventare cronica.

    RispondiElimina
  2. Ciao carissima ti ringrazio per essere intervenuta, del fatto che bisogna comunque rivolgersi ad uno specialista ne ho parlato in questo altro post: http://ideebeauty.blogspot.com/2011/05/cistite-qualche-consiglio-pratico.html
    Io mi trovo bene con il Monuril, non so se lo hai mai utilizzato.:)

    RispondiElimina
  3. Per curare i sintomi della cistite e delle infezioni delle vie urinarie ho trovato un integratore naturale a base di Cranberry e Melograno. Si chiama Rubis me l'hanno dato in farmacia e ho scoperto essere molto efficace! La sua particolare composizione favorisce infatti il mantenimento dei meccanismi fisiologici protettivi del tratto urinario. Lo consiglio!

    http://www.cristalfarma.it/it/prodotti/rubis.html

    RispondiElimina

Posta un commento