• In evidenza •

LIFESTYLE: "Unite contro la Violenza sulle Donne"

  Ogni volta che pensiamo che il sistema patriarcale e misogino non possa più stupire, prontamente ci dobbiamo ricredere, perché sembra non esserci limite alla violenza che possiamo subire. Se gli episodi di violenza brutale e manifesta colpiscono alcune, la minaccia di violenza come strumento di controllo sociale agisce su tutte, attraverso la paura costante che episodi simili possano succedere anche a noi, in qualsiasi luogo e momento. E se dovesse succedere il peggio, nessuno ci crederebbe, perché il patriarcato si concretizza e manifesta anche nelle istituzioni giudiziarie, attraverso la vittimizzazione secondaria. Le nostre foto vengono diffuse senza consenso, ci viene detto che siamo delle poco di buono, oppure che siamo troppo brutte per essere stuprate; oppure ancora che, il consenso è stato mal interpretato, che non abbiamo urlato abbastanza o la palpata era breve. Ognuna di queste sentenze, mostra chiaramente che nel sistema in cui siamo immerse, le vittime non hanno il dirit

Sonno disturbato e agitato: Riconoscere i nemici del buon riposo

Può capitare che il nostro sonno sia disturbato e agitato. Vediamo oggi quali possono essere i possibili responsabili.
  • CAFFEINA
E' presente nel caffè, tè e in alcune bibite, come la coca cola, rende il cervello vigile e sveglio. Può restare in circolo per nove ore, quindi per chi soffre di disturbi del sonno è meglio evitarla già da dopo pranzo.

  • ALCOL
L'alcol ha momentanei poteri sedativi, ma è anche stimolante, quindi può sconvolgere il ritmo del nostro cervello, facendoci trascorrere una notte insonne.

  • NICOTINA
La nicotina è uno stimolante, da un'immediata carica di adrenalina. E' meglio evitare di fumare nelle quattro ore che precedono il momento di andare a dormire.

  • STRESS E PREOCCUPAZIONI
L'ansia può disturbare il sonno. Un consiglio è quello di tenere sul comodino un quaderno su cui annotare ogni preoccupazione prima di spegnere la luce per dormire. In ogni caso è meglio evitare discussioni accese la sera tardi.

  • AMBIENTE
Anche il luogo dove dormiamo influisce sul nostro sonno. La temperatura perfetta per il sonno è di 16° C, che è una temperatura nè troppo calda, nè troppo fredda. I cuscini vanno sostituiti ogni paio di anni.

Commenti

  1. noto che abbiamo molte cose in comune ...per quelloche scrivi sul tuo blog e iniziato un concorsodi rimedi naturali sul mio blg forse ti puo' interessare .

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento